Con D.d.s. n. 11701 del 30 luglio 2024, Regione Lombardia ha pubblicato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande relative all’Intervento SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole finalizzato alla valorizzazione dell’attività agrituristica, in particolare attraverso ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad uso agrituristico.

Entriamo nel dettaglio della Misura.

 

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL BANDO SRD03?

L’intervento “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.

La Misura sostiene investimenti per la creazione, la valorizzazione e lo sviluppo delle seguenti tipologie di attività agricole:

  • Agriturismo;
  • Agricoltura sociale;
  • Attività educative/didattiche;
  • Attività turistico-ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche.

 

CHI SONO I SOGGETTI BENEFICIARI DEL BANDO SRD03 DI REGIONE LOMBARDIA?

Possono presentare domanda di finanziamento:

  • Le imprese agricole individuali;
  • Le società agricole di persone, di capitali o cooperative.

 

DI QUANTO È IL CONTRIBUTO CONCESSO DAL BANDO SRD03 DI REGIONE LOMBARDIA?

Si tratta di un contributo in conto capitale con percentuali che variano in base all’ubicazione e alla tipologia di impresa e può arrivare a un massimo pari al 60% delle spese sostenute.

 

QUALI SONO LE SPESE AMMISSIBILI?

  • ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo e interventi di manutenzione straordinaria di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad uso agrituristico;
  • realizzazione di volumi tecnici, ampliamento e adeguamento di servizi igienici, realizzazione di impianti tecnologici (impianti termici, idrosanitari, elettrici), anche attraverso l’introduzione di tecnologie performanti in termini di risparmio energetico da utilizzare esclusivamente per l’attività agrituristica;
  • installazione di impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda da impiegare esclusivamente nell’attività agrituristica;
  • investimenti per impianti di riscaldamento (caldaie a legna e cippato);
  • predisposizione di aree attrezzate per l’agricampeggio e la sosta di roulotte e caravan e aree picnic;
  • realizzazione di percorsi aziendali ciclo-pedonali e ippoturistici, compreso il loro allestimento;
  • acquisto di grandi elettrodomestici funzionali all’attività agrituristica prevista dal certificato di connessione;
  • allestimento di aree verdi e spazi esterni per la ristorazione e la prima colazione agrituristica;
  • investimenti per l’acquisto di attrezzature volte al risanamento degli ambienti funzionali all’attività agrituristica prevista dal certificato di connessione (es. sanificatori, impianti di purificazione dell’aria, lampade UV).

 

QUALE È IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDE?

Le domande possono essere inviate fino al 31 marzo 2025.

 

IL BANDO VERRÀ APERTO ANCHE IN ALTRE REGIONI?

Sì, con tempistiche differenti.

 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, contattaci senza impegno.